CENTRO SPECIALIZZATO NELLA RIABILITAZIONE DELLE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO:
LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE(LCA), POSTERIORE(LCP) E PROTESI DI GINOCCHIO(PTG)
Ogni anno vengono effettuati molteplici interventi ortopedici su articolazioni, muscoli e legamenti. Il nostro ruolo nella fase successiva all'intervento chirurgico è di estrema importanza, affinché il paziente possa riacquistare la completa funzionalità dell'arto trattato e tornare a condurre una vita normale nel più breve tempo possibile.
I trattamenti di riabilitazione post-operatoria consistono in veri e propri programmi di manualità massoterapiche, esercizi muscolari attivi e passivi e mobilitazioni dell'arto. Questi programmi riabilitativi vengono studiati in base alle condizioni cliniche del paziente e devono essere adeguati alle situazioni che si presentano nelle varie fasi della riabilitazione.
Il Fisioexcel è specializzato nella riabilitazione post-operatoria del legamento crociato anteriore (LCA), legamento crociato posteriore (LCP) e nella protesi di ginocchio (PTG)
I trattamenti di riabilitazione post-operatoria si articolano in diverse fasi:
aiutare il paziente nel controllo del dolore e dell'infiammazione, mediante manualità che stimolano i processi riparativi dei tessuti.
- il fisioterapista, attraverso la mobilità dell'articolazione, permette al paziente il movimento dell'arto senza dolore
- il paziente recupera il tono muscolare, grazie ad esercizi fisici attivi da svolgere sotto il controllo del fisioterapista.
- gli esercizi e i movimenti sono volti al recupero della coordinazione.
- la
riabilitazione mira al recupero dell'abilità e della precisione del movimento, soprattutto se il paziente è uno sportivo.
I trattamenti di riabilitazione post-operatoria, in abbinamento alla terapia fisica, si avvalgono di una terapia strumentale, grazie alla tecnologia avanzata di strumentazioni elettromedicali che sfruttano le energie fisiche a scopo terapico, come il calore, la conduzione elettromagnetica e gli ultrasuoni.
Elenco dei servizi
- LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
LCA Lungo in media 30 millimetri circa e largo in media 11 millimetri, il legamento crociato anteriore origina dalla superficie inferiore dell'estremità distale del femore e si aggancia, con la sua estremità finale, sulla superficie superiore dell'estremità prossimale della tibia.
- LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE
Rappresenta un' importante struttura del ginocchio la cui azione fondamentale è il controllo della stabilità articolare, agendo in sinergia con il crociato anteriore. I due legamenti, infatti, costituiscono il cosiddetto “pivot centrale del ginocchio” responsabile del controllo di tutti i movimenti di rotazione e sagittali dello stesso.
- PROTESI DI GINOCCHIO
La protesi al ginocchio viene impiantata quando l'articolazione, che unisce femore e tibia, si danneggia in modo irrimediabile. Con la sua applicazione, si mira a ripristinare una certa mobilità articolare e ad alleviare la sensazione dolorosa, che caratterizza le lesioni gravi del ginocchio.